
Informazioni di base sui lettori di micropiastre a fluorescenza
Cos'è un lettore di micropiastre a fluorescenza?
Un lettore di micropiastre a fluorescenza, chiamato anche spettrofluorimetro o fluorimetro, è un dispositivo in grado di rilevare e quantificare i fotoni di luce emessi da un campione fluorescente presente in una micropiastra in seguito all'eccitazione con luce a una specifica lunghezza d'onda.
I lettori di micropiastre a fluorescenza sono solitamente destinati alla rilevazione dell'intensità della fluorescenza e della FRET. Altre modalità di rilevamento, come la polarizzazione della fluorescenza o la fluorescenza risolta nel tempo e la TR-FRET, possono essere rilevate solo da lettori di micropiastre multimodali e non da lettori di micropiastre a fluorescenza monomodali.
Per coprire anche queste modalità di rilevamento, oltre alla misurazione dell'assorbanza e della luminescenza, sono solitamente necessari lettori di micropiastre multimodali.
Lettori di micropiastre a fluorescenza sono equipaggiati solitamente una sorgente luminosa, un sistema ottico per la selezione della luce in ingresso (ad esempio, filtri e/o monocromatori), un secondo sistema ottico per la selezione della luce di emissione e un rivelatore, solitamente un tubo fotomoltiplicatore (PMT). Questi convertono i fotoni generati dai coloranti fluorescenti o luminescenti in elettricità che viene poi quantificata dal lettore di micropiastre.
Il risultato di questo processo è costituito da numeri con cui viene quantificato un campione.
A differenza delle misure di assorbanza, la rilevazione della fluorescenza non è una misura assoluta. L'intensità del segnale fluorescente è di solito relativa ad altre misurazioni o a una misurazione di riferimento effettuata da uno strumento. Di conseguenza, i lettori di piastre a fluorescenza misurano il segnale luminoso emesso da un campione in unità fluorescenti relative (RFU).
I lettori di piastre a fluorescenza sono disponibili come lettori indipendenti dedicati (fluorimetri) o come parte di lettori di micropiastre multimodali, se combinati con il rilevamento dell'assorbanza e/o della luminescenza.
I lettori di piastre a fluorescenza sono utilizzati per diverse applicazioni in vari campi, come la ricerca accademica nel campo delle scienze della vita, la scoperta e lo screening di farmaci, i laboratori clinici, la biologia sintetica e il monitoraggio della qualità degli alimenti o dell'acqua. Volete
Vuoi utilizzare un lettore di piastre a fluorescenza nel tuo laboratorio?
Richiedi qui un preventivo o maggiori informazioni:
- Initial recommendation
- Detailed Recommendation

Get help selecting the right microplate reader
Configure your microplate reader and get an initial recommendation!

Se sei alla ricerca di un nuovo lettore di micropiastre a fluorescenza (singolo o multimodale), ci sono alcuni fattori da tenere in considerazione, poiché le prestazioni dello strumento possono influenzare in modo significativo la qualità dei risultati della tua ricerca.
Sensibilità
Ai fini della quantificazione, i lettori di micropiastre a fluorescenza offrono generalmente una sensibilità superiore a quella dei lettori di assorbanza. Tuttavia, un lettore di micropiastre a fluorescenza con una sensibilità elevata fornirà dati con una statistica migliore, una minore variabilità tra le repliche e un delta (distanza) maggiore tra i campioni rispondenti e quelli non rispondenti. Inoltre, una maggiore sensibilità consentirà di ridurre la quantità di reagenti e/o campioni utilizzati per ottenere risultati di buona qualità e, di conseguenza, di ridurre i costi.
Range dinamico
Nella rivelazione in fluorescenza, i campioni coprono spesso una vasta gamma di concentrazioni. I segnali che devono essere misurati su un lettore di micropiastre a fluorescenza possono spaziare in un'ampia gamma di intensità, da deboli a molto luminose. Inoltre, i dosaggi cinetici enzimatici o cellulari sono spesso difficili da prevedere per quanto riguarda l'intensità del segnale, poiché il segnale massimo si accumula in un lasso di tempo durante l'analisi cinetica.
In questi casi, può essere difficile acquisire tutti i campioni in un'unica misurazione con un'unica impostazione. I campioni molto luminosi possono saturare il rivelatore del lettore di micropiastre. I campioni con bassa intensità di segnale possono essere indistinguibili dai bianchi
Un ampio range dinamico consente al lettore di micropiastre a fluorescenza di acquisire intensità molto diverse in un'unica sessione, evitando lo spreco di reagenti e di tempo causato da molteplici misurazioni per tentativi ed errori per trovare il rapporto corretto tra diluizione e valore di gain di fluorescenza. La funzione Enhanced Dynamic Range di PHERAstar FSX, CLARIOstar Plus e VANTAstar offre il più ampio intervallo dinamico possibile sul mercato (8 decadi di concentrazione) e consente di misurare automaticamente saggi con segnali molto intensi e segnali deboli nella stessa misurazione, senza bisogno di regolazioni.
Selezione della lunghezza d'onda
La possibilità di selezionare le lunghezze d'onda nei lettori di micropiastre a fluorescenza è obbligatoria sia per l'eccitazione che per l'emissione. Ciò contribuisce a ridurre il rumore di fondo o il rumore aspecifico, solitamente causato dalla dispersione della luce o dall'autofluorescenza del campione e della micropiastra.
A questo scopo si possono utilizzare filtri o monocromatori. I filtri sono solitamente più sensibili, mentre i monocromatori offrono maggiore flessibilità. Un'eccezione a questo paradigma è il sistema di monocromatori a filtro variabile lineare (LVF), disponibile su CLARIOstarPlus e VANTAstar. I monocromatori LVF hanno prestazioni simili a quelle dei filtri e rendono il CLARIOstar Plus il lettore di micropiastre basato su monocromatore più sensibile sul mercato. I monocromatori LVF possono essere utilizzati in intensità di fluorescenza e luminescenza. Inoltre, i monocromatori hanno la capacità di acquisire scansioni in eccitazione o in emissione.
Inoltre, la capacità di rilevare due canali di emissione simultaneamente è molto utile per le analisi FRET. Questa opzione dimezza i tempi di misura e riduce la variabilità dei dati. La rilevazione a doppia emissione simultanea ( SDE) è disponibile su PHERAstar FSX ed è un'opzione di LUMIstar Omega e FLUOstar Omega.
Formati di piastra compatibili
Nella ricerca nell’ambito delle scienze biologiche, i saggi di fluorescenza di base sono misurati in micropiastre da 96 pozzetti. Tuttavia, se si dispone di più campioni, se si hanno esigenze di alta produttività e/o se si desidera lavorare con microvolumi per risparmiare reagenti preziosi o tempo, è possibile utilizzare anche i formati di piastra da 384 e 1536 pozzetti. Assicuratevi solo che il vostro lettore di micropiastre a fluorescenza sia in grado di leggere anche i formati di piastra che intendete utilizzare. Inoltre, la rilevazione dell'assorbanza, della fluorescenza e della luminescenza richiede tipi di piastra diversi.
Iniettori di reagenti
Quando si cerca un lettore di piastre a fluorescenza, è necessario considerare la natura del test che si desidera eseguire. Per le analisi cinetiche enzimatiche o le risposte cellulari in tempo reale, l'uso di iniettori di reagenti può essere vantaggioso. Se si dispensano manualmente i reagenti nei pozzetti, si rischia di perdere dati importanti sulla reazione. Soprattutto nel caso di cinetiche rapide, l'evento che si sta investigando potrebbe essere già avvenuto prima che il dispositivo possa rilevarlo. I nostri lettori di piastre a fluorescenza dotati di iniettori di reagenti possono iniettare e rilevare simultaneamente il segnale di un pozzetto, per poi passare al successivo.
Controllo dei gas
Se la vostra ricerca richiede saggi a lungo termine basati su cellule vive (ad esempio, per studi di vitalità cellulare ) e non volete spostare la vostra micropiastra avanti e indietro tra il lettore di micropiastre a fluorescenza e l'incubatore, assicuratevi che il lettore che avete scelto abbia la capacità di controllare il suo ambiente gassoso interno.
La serie Omega, VANTAstar e CLARIOstar Plus possono essere dotati della nostra Unità di controllo atmosferico (ACU). L'ACU fornisce l'ambiente ideale per qualsiasi applicazione con cellule viventi. L'ACU regola in modo indipendente i livelli di gas O2 e CO2 all'interno della camera di lettura delle micropiastre. In combinazione con l'agitazione e l'incubazione a temperatura controllata, l'ACU rappresenta una vera e propria soluzione "walk-away" per qualsiasi analisi basata su cellule, dalla crescita cellulare standard all'ipossia.
Software per l´analisi dei dati
In genere, il software che gestisce il lettore di micropiastre è una parte molto sottovalutata del pacchetto. Per alcuni lettori, il software si limita a controllare il processo di misurazione e a fornire i dati grezzi del saggio. In altri casi, può eseguire analisi complesse.
Un software completo, facile da usare e flessibile può rendere la vita più facile, semplificando il rilevamento e l'analisi dei dati, in modo da ottenere il massimo dallo strumento.
Le funzioni di calcolo più utili per i saggi a fluorescenza comprendono la sottrazione automatica del bianco, il calcolo automatico delle concentrazioni in base alle curve standard e le costanti enzimatiche come Km e Vmax.
Nel pacchetto software BMG LABTECH, i saggi più comuni sono dotati di protocolli specifici predefiniti per l'esecuzione rapida e di modelli di analisi dedicati. Grazie a queste soluzioni dedicate, l'acquisizione e l'analisi dei risultati vengono eseguite con un solo clic del mouse, consentendo ai ricercatori di eseguire gli esperimenti in modo rapido e semplice.
I nostri lettori di piastre ad intensità di fluorescenza
La rilevazione della fluorescenza può essere eseguita sui lettori di micropiastre PHERAstar® FSX, CLARIOstar® Plus, VANTAstar e FLUOstar® Omega.
Tutti i nostri lettori di micropiastre a fluorescenza sono dotati di una lampada flash allo xeno ad alta intensità, filtri specifici per il test, moduli ottici o monocromatori LVF™ (a seconda del lettore) e PMT a basso rumore o a red-shift esteso.


CLARIOstar Plus

VANTAstar

Serie Omega
Quali test possono essere misurati da un lettore di piastre a fluorescenza?
L'intensità della fluorescenza è una delle modalità di rilevamento più diffuse nelle scienze biologiche. Di conseguenza, sul mercato è disponibile una moltitudine di kit per i più diversi tipi di analisi che i lettori di micropiastre a fluorescenza, sia come strumenti monomodali che multimodali, possono coprire.
Le applicazioni più comuni sono laquantificazione di DNA/RNA, idosaggi del calcio (flusso e segnalazione), le attività enzimatiche, l'espressione genica, la segnalazione di secondi messaggeri per GPCR, i dosaggi reporter, l'interazione proteina-acido nucleico, la quantificazione del triptofano, isegnalatori molecolari, i biosensori per l'analisi delle acque reflue e altro ancora.
Le applicazioni basate sulle cellule includono saggi di apoptosi, vitalità cellulare, proliferazione cellulare, efficienza di trasfezione ecitotossicità.
L'interazione tra proteine può essere rilevata tramite il trasferimento di energia di risonanza di Förster (FRET). La FRET è un saggio di rilevamento della fluorescenza a doppio fluoroforo basato sul trasferimento di energia tra un donatore e un accettore. Se il donatore e l'accettore sono in prossimità (10-100 Å), l'eccitazione del fluoroforo del donatore trasferisce energia al fluoroforo dell'accettore che emette luce senza essere eccitato direttamente.
Esempi di misurazioni dell'intensità di fluorescenza/FRET:
I seguenti saggi sono esempi di misurazioni dell'intensità di fluorescenza e FRET effettuate sui lettori di piastre a fluorescenza BMG LABTECH:
- AN368: Pyruvate kinase inhibitor measurements and effortless data analysis using the MARS data analysis software
- AN364: Antioxidant capacity determination in plant samples and food products with the microplate reader CLARIOstar Plus
- AN353: Studying the molecular mechanism of viral replication in real time using the CLARIOstar Plus with ACU
Consulta l'elenco completo delle note applicative sull'intensità di fluorescenza.

Perché scegliere un lettore di piastre a fluorescenza BMG LABTECH?
BMG LABTECH è specializzata nella produzione di lettori di micropiastre e vanta oltre 30 anni di esperienza nella tecnologia di lettura delle micropiastre. Questa conoscenza è testimoniabile dai risultati che i nostri strumenti forniscono - l'unico fattore che conta nel vostro laboratorio! Gli utenti di BMG LABTECH possono fidarsi di ottenere i migliori risultati in termini di sensibilità, velocità e flessibilità. Inoltre, i nostri lettori di micropiastre multimodali sono stati sviluppati per fornire prestazioni elevate per anni. I nostri strumenti sono sviluppati, prodotti e testati in Germania e sono costruiti per essere estremamente robusti e affidabili.
Acquistate solo ciò che vi serve
Grazie alla loro modularità, tutti i nostri lettori di micropiastre a fluorescenza possono essere dotati di diverse modalità di rilevamento e coprire una moltitudine di applicazioni. Le funzioni aggiuntive possono essere aggiornate in qualsiasi momento. Questo vi dà la possibilità di mantenere aperte le vostre opzioni anche se non utilizzate subito l'intero allestimento del vostro lettore di micropiastre.
Assistenza e supporto a 360 gradi
Ci impegniamo a fornirti il miglior servizio di assistenza al cliente. Tutti i rappresentanti dell'area vendite sono specialisti tecnici altamente qualificati, in grado di supportare sia l'hardware che il software e la maggior parte delle domande relative alle applicazioni. Per le soluzioni applicative più complesse è disponibile anche un team di specialisti applicativi dedicati.
Pacchetto software multiutente
Tutti i nostri strumenti sono dotati di un pacchetto software integrato multiutente che può essere installato su tutti i computer necessari agli utenti, senza la necessità di acquistare licenze. Gli aggiornamenti del software per i nostri lettori di micropiastre sono gratuiti entro i primi 12 mesi dall'acquisto.